Il Gruppo SEA ha proseguito nell’anno 2016 il proprio impegno nel sostenere gli investimenti in coerenza con il piano di sviluppo previsto. La tabella seguente evidenzia il dettaglio degli investimenti realizzati nel 2016, pari a 85.873 migliaia di Euro al netto degli anticipi a fornitori, con divisione tra nuove realizzazioni (69.487 migliaia di Euro) e interventi di ripristino (16.386 migliaia di Euro).
(migliaia di euro) | Nuove realizzazioni | Investimenti di Ripristino | Totale |
---|---|---|---|
Infrastrutture di volo | 9.386 | 6.449 | 15.835 |
Aerostazioni | 15.641 | 3.802 | 19.443 |
Cargo | 12.175 | 0 | 12.175 |
Sist.di accesso, viabilità, parcheggi, edifici vari | 6.655 | 2.749 | 9.404 |
Reti ed impianti | 7.955 | 3.386 | 11.341 |
Ecologia | 60 | 0 | 60 |
Sistemi / Progetti ICT | 9.604 | 0 | 9.604 |
Attrezzature varie | 8.011 | 0 | 8.011 |
Totale investimenti | 69.487 | 16.386 | 85.873 |
Gli importi sono comprensivi della remunerazione del 6% in base all’IFRIC 12 (Euro 3,5 milioni) e della quota oneri finanziari (Euro 0,1 milioni)
Gli Investimenti realizzati nel 2016 comprendono gli interventi di ampliamento e restyling a Milano Malpensa e Linate i lavori in area Cargo di Malpensa e la costruzione di nuovi hangar per l’aviazione generale.
In particolare per Milano Malpensa Terminal 1 l’investimento più significativo è riferito ai lavori per la riqualifica funzionale e restyling con la realizzazione di nuove aree commerciali e l’omogeneizzazione delle finiture esistenti a quelle delle aree di nuova realizzazione. Nel corso dell’ultimo trimestre del 2016 sono terminati i lavori di riconfigurazione dell’area ex filtri di sicurezza. Inoltre sono in via di ultimazione i lavori per i nuovi filtri dedicati al passaggio staff nonché i lavori di restyling delle aree Gates Remoti Schengen Nord.
Per quanto riguarda Milano Malpensa Terminal 2, sono stati ultimati i lavori per la realizzazione della nuova stazione ferroviaria e relativo prolungamento dal Terminal 1, mentre all’interno del Terminal 2 si sono conclusi i lavori di realizzazione dei nuovi filtri di sicurezza, dei nuovi banchi check-in e riqualifica dell’area riconsegna bagagli. Tali opere consentiranno di adeguare i servizi al passeggero ai livelli di qualità attesi.
Nell’area di Milano Malpensa Cargo si sono ultimati i lavori di realizzazione del primo magazzino destinato a un vettore Cargo e sono in corso i lavori per la realizzazione di un secondo magazzino da destinare ad altri operatori Cargo.
Sono iniziate le attività di progettazione per gli interventi di riqualifica funzionale e restyling del Terminal di Linate. I principali obiettivi degli interventi consistono nel migliorare la qualità percepita e l’immagine architettonica della facciata dell’Aerostazione, del viadotto di accesso land side, dell’atrio arrivi e del salone di riconsegna bagagli, nonché di incrementare le aree commerciali (per retail e food&beverage) e le Sale VIP Leonardo SEA e Welcome Alitalia e di migliorare gli spazi operativi, incrementando le aree disponibili per i Gates da A01 ad A08 e le aree per i filtri di sicurezza e le relative code di accesso.
Sono proseguiti nel 2016 i lavori di costruzione dell’hangar 9 di Aviazione Generale, consegnato definitivamente al cliente nel mese di febbraio 2017, a seguito non solo della conclusione dei lavori ma anche dell’ottenimento del nullaosta per l’utilizzo senza alcun vincolo di carattere idrogeologico dopo il collaudo parziale dei lavori di regimazione del fiume Lambro.
Relativamente alle infrastrutture di volo, sugli aeroporti di Linate e di Malpensa sono continuati gli interventi di riqualifica impiantistica finalizzati alla predisposizione dei sistemi ASMGCS (Advanced Surface Movement Guidance and Control System) che permetteranno una più chiara e univoca indicazione dei percorsi da seguire da parte degli aeromobili durante la fase di rullaggio del velivolo, nonché un migliore utilizzo delle luci sulle piste di rullaggio, con conseguente riduzione dei tempi di accensione, che consentiranno di limitare l’inquinamento luminoso e di effettuare risparmi energetici.
E’ continuata in modo significativo la progettualità tesa allo sviluppo dei canali digitali, dalle nuove App fruibili in mobilità all’aumento delle funzionalità in ambito E-Commerce. L’attenzione alla Passenger Experience ha contraddistinto i principali investimenti tecnologici in ambito operativo, avendo dotato entrambi i Terminal di Malpensa di moderni sistemi ai filtri di sicurezza con tornelli automatici e di sistemi per la lettura automatica delle carte d’imbarco.
Nei sistemi Gestionali ed Amministrativi il progetto di migrazione degli ambienti SAP ERP (Enterprise Resource Planning) in ambiente Cloud basato sulla nuova tecnologia HANA (High Performance Analytic Appliance di SAP con tecniche di data-base “in memory”) è proseguito fornendo importanti risultati in termini di velocità elaborativa. Grande attenzione, infine, è stata dedicata ai progetti di “collaboration” legati ai processi HCM-Human Capital Management con lo sviluppo di una nuova Intranet Aziendale e nuove funzioni di Job-Posting e E-Learning.