La strategia del Gruppo SEA in tema di sviluppo sostenibile e di efficace gestione delle relazioni con gli stakeholder è centrata su criteri di generazione sostenibile del valore, considerato nella sua multidimensionalità (economica, ambientale, sociale) e in un’ottica di rafforzamento vicendevole delle tre componenti.
Il Gruppo SEA pertanto definisce le proprie strategie in modo che le risorse, le azioni e gli strumenti indirizzati in ambito sociale e ambientale siano caratterizzabili come investimenti e che, come tali, risultino funzionali a una corretta gestione del rischio d’impresa e alla crescita del Gruppo.
Nel secondo semestre 2016 è stato avviato il progetto “Valori in corso”, finalizzato a favorire la diffusione e lo scambio dei contenuti riguardanti il nuovo sistema etico SEA approvato dal Consiglio di Amministrazione a fine 2015.
La dimensione sociale
Nel primo trimestre 2016 si è conclusa la prima edizione del progetto “The Social Challenge”, finalizzato ad avvicinare i dipendenti SEA all’impegno civico espresso dalle realtà non profit del territorio circostante gli scali di Linate e Malpensa. “The Social Challenge” è un processo partecipato di individuazione e selezione di progetti sociali elaborati da Organizzazioni non profit operanti nelle province di Milano e Varese, a beneficio dei quali i Promotori (SEA SpA e l’Associazione Noi SEA) rendono disponibili 6 contributi da 10 mila euro ciascuno.
104 progetti sono stati presentati al vaglio della Commissione di Valutazione che ha selezionato i 24 progetti finalisti che hanno infine partecipato al referendum on line, sulla piattaforma SEAnet.
Nella seconda metà dell’anno è stato realizzato il processo di accreditamento finalizzato all’ottenimento della certificazione “Family Audit”. Il Family Audit è uno strumento manageriale adottato su base volontaria dalle organizzazioni – dalle aziende private agli enti pubblici, fino alle organizzazioni non profit - che intendono certificare il proprio costante impegno sul work-life balance. Adottando la certificazione Family Audit, SEA intende innescare un ciclo virtuoso di miglioramento continuo, introducendo soluzioni organizzative innovative relativamente a: flessibilità del lavoro, smart working e cultura della conciliazione. È stato elaborato un Piano Aziendale Triennale, costituito da ventisette iniziative, con il quale ottenere la Certificazione Base.
La gestione delle relazioni con gli stakeholder
Le politiche di relazione con gli stakeholder adottate dal Gruppo hanno contemplato nel 2016, oltre alla riproposizione degli strumenti di ascolto attraverso cui l’azienda raccoglie sistematicamente opinioni, percezioni e valutazioni in merito al proprio posizionamento d’immagine e alla soddisfazione sui servizi erogati, la realizzazione di uno specifico progetto di stakeholder engagement collegato all’elaborazione del nuovo Masterplan 2015-2030 di Malpensa.
Le iniziative poste in essere nel corso del 2016 in questo ambito hanno riguardato l’organizzazione di workshop dedicati all’impatto socio-economico di Malpensa e agli studi sull’impatto ambientale, incontri pubblici divulgativi sui contenuti del Master Plan - organizzati in altrettanti comuni dell’area di Malpensa su iniziativa delle rispettive municipalità – e l’attivazione di una piattaforma telematica, contenente tutta la documentazione progettuale e le registrazioni video dei workshop.
Inoltre nella seconda metà dell’anno, è stata realizzata la prima survey d’opinione rivolta ai dipendenti, a cura della funzione CSR e della Direzione HR. La rilevazione è stata realizzata su piattaforma digitale, con l’obiettivo di acquisire il punto di vista delle persone di SEA in merito ad alcuni temi di grande importanza sul piano del benessere lavorativo: welfare, organizzazione del lavoro, identità e valori. Il questionario è stato compilato da 595 dipendenti (21% della popolazione aziendale). I risultati dell’indagine sono stati utilizzati – oltre che per acquisire il profilo di valutazione dell’offerta di welfare attualmente erogata e per una diagnosi relativa all’attuale livello percepito di applicazione dei valori aziendali – anche per alimentare le riflessioni del Gruppo di Lavoro interno che ha contribuito al percorso di certificazione Family Audit.