Il Gruppo SEA è fortemente impegnato a fornire prodotti e servizi di qualità nel rispetto e nella salvaguardia del patrimonio ambientale che si ispira ai seguenti principi:
- elevata osservanza del dettato normativo;
- continuità nell’impegno di miglioramento delle performance ambientali ed energetiche;
- sensibilizzazione e coinvolgimento di tutti gli attori presenti nel sistema aeroportuale per un responsabile impegno orientato al rispetto e alla salvaguardia del patrimonio comune rappresentato dall’ambiente in cui operiamo;
- priorità di scelta per l’acquisto di prodotti e servizi che adottino analoghi criteri di sostenibilità ambientale con particolare attenzione per quanto riguarda il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni atmosferiche, acustiche e il consumo di acqua;
- individuazione delle fonti e controllo delle emissioni di CO2 prodotte, sia quelle dirette sia quelle indirette, attraverso il coinvolgimento degli stakeholder, nell’ambito della riduzione delle emissioni di gas serra fissati dal protocollo di Kyoto;
- costante livello di monitoraggio e verifica dei processi legati agli aspetti energetici, alle emissioni atmosferiche, acustiche, al ciclo dell’acqua e in generale dei differenti fenomeni che caratterizzano l’interazione con l’ecosistema;
- elevato livello di ascolto e di comunicazione da/verso un ampio spettro di interlocutori esterni in un’ottica di trasparenza e di condivisione.
L'attuazione della politica ambientale di Gruppo si basa sull’impegno di una struttura dedicata ad assicurare la massima attenzione ai principali aspetti strategici ed ai risvolti gestionali-operativi, oltre a garantire un coinvolgimento interfunzionale quotidiano di tutte le unità organizzative le cui attività hanno connessioni dirette o indirette con il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
In linea con tale politica, è stato delineato, fin dal 2004, un Sistema di Gestione Ambientale che nel 2006 ha ottenuto la certificazione ISO 14001, riconfermata nel 2009, nel 2012, e nel maggio 2015 è stata rinnovata per il successivo triennio.
Nell’attività di costante e attenta vigilanza sull’impatto ambientale delle proprie attività, il Gruppo SEA collabora e agisce di concerto con tutti gli enti esterni che hanno responsabilità in materia di ambiente e territorio.
La gamma degli aspetti ambientali gestiti è particolarmente significativa: acqua, aria, rumore, climate change, energia, rifiuti, campi elettromagnetici, inquinamento luminoso, landscape.
La vasta esperienza maturata sin dal 1998 con la costituzione di SEA Energia e i suoi impianti di cogenerazione (rigenerazione) ha visto un consolidamento formale, a ottobre 2013, dell’Energy Management System di SEA e la sua certificazione ISO 50001 ad opera di CertiQuality. Nel corso del 2016 è proseguita l’attività e il sistema ha raggiunto un ulteriore livello di completezza e consolidamento.
Airport Carbon Accreditation e Carbon Neutrality degli aeroporti di Milano
Il Gruppo SEA in merito alle emissioni di CO2 si conferma efficace nel contesto della riduzione delle emissioni e in particolare di quelle derivanti dalle attività poste sotto il suo diretto controllo o fortemente influenzabili (scopo 1 e 2). Dagli approfondimenti effettuati sui dati e informazioni relativi all’esercizio 2016, si ritiene che anche per l’esercizio in analisi sarà possibile un rinnovo a livello “Neutrality”.
Airport Carbon Accreditation offre quattro livelli di accreditamento:
- Mapping - verifica delle emissioni sotto il diretto controllo del gestore aeroportuale (ambito di applicazione scopo1 e scopo2).
- Riduzione - oltre al requisito di livello 1 (Mapping), creazione di un piano progettato per ridurre le emissioni focalizzate alla razionalizzazione continua dei livelli di emissione (campo di applicazione scopo1 e scopo2).
- Ottimizzazione - Oltre ai requisiti riguardanti i livelli 1 (Mapping) e 2 (Riduzione), il calcolo delle emissioni aeroportuali degli stakeholder e il loro coinvolgimento per la definizione di un piano d'azione (scopo3).
- Neutralità - Oltre ai livelli 1, 2 e 3, raggiungimento dell’obiettivo "Carbon Neutrality " per le emissioni sotto il diretto controllo del gestore aeroportuale (ambito di applicazione scopo1 e scopo2) con l'acquisto di offset.
- Scopo1 - Emissioni dirette - Emissioni associate alle fonti che sono possedute o che si trovano sotto il controllo della società.
- Scopo2 - Emissioni indirette - Emissioni associate alla generazione di energia elettrica o termica acquistata o consumata dall'impresa, che fisicamente viene immessa nel perimetro societario.
Progettualità europea
Si è ulteriormente sviluppata la presenza dell’azienda nel contesto internazionale dei progetti di ricerca e innovazione principalmente orientati alle tematiche ambientali e a quelle di safety/security. Di seguito un breve resoconto sui progetti del 2016:
- Progetti facenti parte del Programma H2020:
- e-infrHealth: gestione della sicurezza sanitaria legata ai flussi internazionali;
- CAPP: protezione delle infrastrutture strategiche;
- TRANSURE: ecosistemi europei per la cyber security e la resilienza.
- Progetti facenti parte del Programma Interreg Central Europe:
- DECIBEL.AIR: integrazione delle soluzioni sull’abbattimento del rumore;
- NICNES: interventi innovativi di coibentazione energetica e insonorizzazione acustica.
Di seguito un riepilogo sui progetti iniziati negli anni precedenti ancora in corso o conclusisi nel 2016:
CASCADE: importante progetto riguardante la gestione energetica, completato nel 2015.
DREAM: Il progetto è nella fase conclusiva e le attività procedono come da programma. Il progetto si focalizza su tematiche energetiche, coinvolge principalmente Malpensa ed è finalizzato all’ottimizzazione dei consumi e del coinvolgimento delle differenti sorgenti di erogazione, tra le quali naturalmente anche SEA Energia.
WATERNOMICS: progetto avviato nel 2014 e finalizzato all’ottimizzazione del ciclo delle acque nell’aeroporto di Linate. Sono in corso le ultime attività di completamento.
OCTAVE: progetto avviato nel giugno del 2015, è focalizzato sui processi security legati al riconoscimento biometrico (vocale). Le attività procedono come da programma.