Dati quantitativi
Nel 2016 la produzione di energia elettrica ha registrato un incremento del 5,5% (17,7 milioni di kWh) rispetto all’esercizio 2015, attestandosi a 338,6 milioni di kWh. Tale incremento è stato determinato dalla maggiore produzione di energia elettrica di entrambe le centrali.
L’energia elettrica destinata agli usi propri del Gruppo, inclusi i servizi ausiliari, le perdite e gli sbilanciamenti è risultata pari a 200,3 milioni di kWh, mentre l’energia elettrica destinata a terzi è stata pari a 138,3 milioni di kWh.
L’ energia elettrica destinata alla Borsa dell’energia ha registrato un incremento del 22,8% (+20,6 milioni di kWh) rispetto al 2015, attestandosi a 110,6 milioni di kWh mentre si sono ridotte le vendite con contratti bilaterali (-12,4 milioni di kWh).
Nel corso del 2016 la produzione di energia termica ha registrato un decremento dello 0,7% rispetto al 2015 (-2,5 milioni di kWh) attestandosi a 364,4 milioni di kWh, di cui oltre il 73% destinata ai fabbisogni degli aeroporti di Linate e Malpensa.
Le vendite ai clienti terzi sono aumentate di oltre 15,8 milioni di kWh (+19,9% rispetto all’esercizio 2015) attestandosi a 95,4 milioni di kWh. Tale incremento di produzione è stato determinato dal consolidarsi delle forniture alle utenze civili limitrofe al sedime aeroportuale di Linate (dall’inizio del 2015, la centrale è stata infatti allacciata alla centrale denominata “Canavese” - situata nei pressi di Viale Forlanini e di proprietà A2A - in modo da poter fornire ulteriore calore alla città di Milano).
Ricavi
Nel corso del 2016, il business Energy (produzione e vendita di energia elettrica e termica) ha registrato ricavi netti consolidati per 15.892 migliaia di Euro (15.488 migliaia di Euro nel 2015) in lieve aumento rispetto al 2015 (404 migliaia di Euro).
Tale crescita dei ricavi è prevalentemente determinata dai maggiori ricavi per Certificati ambientali per 1.439 migliaia di Euro, parzialmente compensati dai minori ricavi della vendita di energia elettrica, a causa della diminuzione dei prezzi di mercato. Risultano sostanzialmente stabili i ricavi dell’energia termica che, pur in presenza di maggiori quantità vendute, risentono della flessione dei prezzi delle commodity a cui le tariffe di vendita sono indicizzate.
Costi operativi
I costi operativi evidenziano un incremento di 1.789 migliaia di Euro rispetto all’esercizio 2015.
Il costo del lavoro risulta allineato al precedente esercizio (incremento di 107 migliaia di Euro), mentre sono risultati in crescita sia i costi per materiali di consumo (1.316 migliaia di Euro), in particolare per le maggiori quantità di metano attribuibili alla produzione di energia elettrica e calore destinata a terzi, sia gli altri costi operativi (366 migliaia di Euro), principalmente per i maggiori costi di manutenzione della turbina TGD della centrale di Malpensa.
EBITDA e EBIT
Per effetto delle dinamiche sopra esposte, l’EBITDA del business Energy registra un decremento rispetto all’esercizio precedente pari a 1.385 migliaia di Euro, passando da 2.985 migliaia di Euro nel 2015 a 1.600 migliaia di Euro nel 2016.
L’ulteriore riduzione dell’EBIT rispetto all’EBITDA è legata ai maggiori accantonamenti a fondo rischi e oneri dell’esercizio 2016 rispetto al 2015, riconducibili alla richiesta del GSE di restituzione di una parte dei certificati verdi riconosciuti per il periodo 2010-2014.
Certificati verdi
Anche nel 2016 SEA Energia, nel sito produttivo di Linate e grazie all’attività di produzione di energia termica cogenerativa destinata al teleriscaldamento del quartiere di Santa Giulia e dell’aeroporto, ha confermato i requisiti necessari per ottenere i certificati verdi. Quindi, saranno richiesti al Gestore dei Servizi Energetici 47.000 certificati verdi, di cui competenza SEA 34.169 (pari a Euro 3.400 migliaia) e 12.831 di competenza A2A, in forza del contratto vigente con la stessa.
Certificati bianchi
Le caratteristiche della centrale di Milano Malpensa soddisfano i requisiti introdotti dal Decreto Ministeriale 5/9/2011 e sue successive modifiche per il riconoscimento da parte del GSE di certificati bianchi a sostegno economico per le unità cogenerative a elevato rendimento. Tali certificati possono essere richiesti per un periodo di 5 anni, a decorrere dalla data di entrata in vigore del D.M. 5 settembre 2011, nel limite del 30% degli incentivi riconosciuti agli impianti di Cogenerazione ad Alto Rendimento di nuova realizzazione e possono essere richiesti a partire dai dati consuntivi 2012.
Per la produzione cogenerativa dell’anno 2016 della centrale di Malpensa sono stati riconosciuti dal GSE 5.516 certificati bianchi, di cui 2.757 al ciclo combinato 1 (CC1) e 2.759 al ciclo combinato 2 (CC2). Il prezzo di ritiro unitario è di Euro 203 per certificato.
Emission trading
Ai sensi della Direttiva Europea 2003/87/CE, dal 1° gennaio 2005 i gestori di impianti che emettono in atmosfera CO2, devono essere muniti di una autorizzazione rilasciata dall’autorità nazionale competente. Ciascun impianto, inoltre, deve essere munito di speciali “diritti” che gli consentano la emissione di CO2 in atmosfera a titolo gratuito.
Qualora i diritti assegnati annualmente e riferiti all’impianto non siano sufficienti a coprire le emissioni rilasciate, essi potranno essere acquistati sul mercato.
Per converso, qualora i diritti assegnati risultino eccedenti rispetto alle emissioni prodotte, la parte di diritti non utilizzata potrà essere venduta.
Per il 2016 la produzione complessiva di CO2 del Gruppo è stata pari a 181.900 tonnellate, di cui 120.400 tonnellate generate dalla centrale di Malpensa e 61.500 tonnellate prodotte dall’impianto di Linate.
SEA Energia dispone al 31 dicembre 2016, sul suo conto proprietà, di 166.015 tonnellate di CO2. Si segnala, quindi, che per restituire al Ministero dell’Ambiente le 181.900 tonnellate emesse, dovranno essere acquisite sul mercato numero 15.885 quote di CO2.
Richiesta di qualificazione di SEA e SEA Energia quale Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi Efficienti di Utenza (SEESEU)
Lo scorso 29 settembre 2015 è stata richiesta al GSE la qualificazione di SEA e SEA Energia quale Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi Efficienti di Utenza (SEESEU). L’ottenimento della qualifica di SEU o SEESEU comporta il mantenimento di condizioni tariffarie agevolate sull'energia elettrica autoprodotta, con elevata efficienza e non prelevata dalla rete, limitatamente alle parti variabili degli oneri generali di sistema e di rete, come previsto dal D.Lgs. n. 115/08 e dall'articolo 25-bis del Decreto Legge n. 91/14 convertito con Legge n.116/14.
In data 28 febbraio 2017, a seguito della ricezione del preavviso di rigetto, si è provveduto ad inoltrare al GSE la documentazione integrativa al fine di adempiere alle richieste pervenute.
Sulla base di tali considerazioni, seppur nel quadro delle incertezze connesse allo stato di avanzamento della richiesta e al fatto che alla data del presente bilancio non risulta ancora ottenuta la qualifica SEESEU-C per l’applicazione della tariffa agevolata degli oneri di sistema, le Società hanno ritenuto ragionevole stimare l’importo degli oneri di sistema per gli esercizi 2015 e 2016 a condizioni tariffarie agevolate