Il quadro macroeconomico globale per il 2017, nonostante le previsioni di ripresa stimate dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), evidenzia rischi e incertezze a causa dall’insorgere di turbolenze nelle economie emergenti associate alla normalizzazione della politica monetaria statunitense.
Le informazioni ACI World (Airport Council International World) sull’andamento del settore del trasporto aereo mondiale fanno rilevare che nel mese di gennaio 2017 il traffico passeggeri ha registrato una crescita del 7,7% rispetto allo stesso mese del 2016.
Secondo le rilevazioni di Aci Europe (Airport Council International Europe), nel mese di gennaio il traffico passeggeri negli aeroporti europei è cresciuto dell’8,9% rispetto allo stesso mese del 2016, con un incremento maggiore nei Paesi UE (+10%) rispetto ai Paesi non UE (+5,4%).
Nei primi due mesi del 2017, a fronte di una crescita media del traffico passeggeri degli scali italiani pari al 5,1%, gli scali gestiti dal Gruppo SEA hanno registrato un incremento del +9,3%, confermando il positivo trend di crescita dell’ultima parte del 2016.
L’anno in corso continuerà ad essere caratterizzato da un positivo sviluppo del traffico passeggeri, per effetto del consolidamento sullo scalo di Malpensa sia del traffico a breve-medio raggio sia di quello intercontinentale. Lo scalo di Linate, salvo eventuali effetti derivanti dalla ristrutturazione di Alitalia, che potrebbe temporaneamente influenzare il traffico sullo scalo, manterrà livelli di traffico sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente. Il piano di sviluppo infrastrutturale prevede nel 2017, tra gli altri, l’ultimazione del restyling del Terminal 1 area Schengen e l’avvio dei lavori per il restyling di Linate, al fine di migliorare ulteriormente l’esperienza del passeggero, al contempo incrementando i ricavi assoluti ed unitari nel segmento Non Aviation.
Il Management continuerà ad essere impegnato nell’ulteriore sviluppo delle diverse aree di business gestite e nel perseguimento di efficienze operative volte a migliorare i processi aziendali.
Sulla base di tali presupposti, si prevede che i risultati dell’anno in corso confermino il trend positivo di crescita registrato negli ultimi due anni.